Il Comune dell’Aquila celebra un ritorno storico nella sua sede originale, Palazzo Margherita, dopo quattordici anni dal devastante terremoto del 2009. Questo importante traguardo è stato possibile grazie a un complesso progetto di ristrutturazione, consolidamento e restauro, iniziato nel 2017 e recentemente completato. Un ruolo cruciale in questo processo è stato svolto dalla Incerto Antonio Eredei snc di Marsico Nuovo, in provincia di Potenza, che ha eseguito i lavori di ristrutturazione in legno, contribuendo a restituire alla città un simbolo di rinascita e resilienza.
Un Progetto di Ristrutturazione Ambizioso
Il restauro di Palazzo Margherita ha richiesto un investimento di circa 11,5 milioni di euro, finanziato in parte dal programma “Il Credito Cooperativo per l’Abruzzo” e da donazioni significative, come quella di 1,5 milioni di euro dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma. La ristrutturazione ha incluso anche indagini archeologiche che hanno rivelato dettagli storici dell’edificio, arricchendo ulteriormente il patrimonio culturale della città.
Il Ruolo di Incerto Antonio Eredei snc
La Incerto Antonio Eredei snc ha svolto un ruolo fondamentale nei lavori di ristrutturazione in legno, garantendo che la storica struttura potesse essere riportata al suo antico splendore. L’azienda, nota per la sua competenza e attenzione ai dettagli, ha contribuito a preservare l’integrità architettonica del palazzo, utilizzando tecniche avanzate e materiali di alta qualità.
Un Simbolo di Rinascita per L’Aquila
L’inaugurazione di Palazzo Margherita è stata celebrata con una cerimonia intitolata “Nel cuore della rinascita”, alla presenza di figure istituzionali e rappresentanti delle banche coinvolte nel finanziamento del progetto. Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha sottolineato l’importanza di questo evento per la comunità, evidenziando come il palazzo rappresenti un simbolo di resilienza e speranza per il futuro.
Accessibilità e Fruizione Democratica
Il rinnovato Palazzo Margherita non è solo un simbolo storico, ma anche un esempio di accessibilità e inclusione. Grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, è stata installata una mappa tattile per facilitare l’accesso alle persone con disabilità visive. Inoltre, il palazzo ospiterà uffici comunali e spazi aperti al pubblico, promuovendo una fruizione democratica degli spazi.
Visite Guidate e Coinvolgimento della Comunità
Per permettere alla comunità di riscoprire il Palazzo di Città, il Comune dell’Aquila ha organizzato visite guidate in collaborazione con il FAI e il gruppo di azione civica “Jemo ‘nnanzi”. Queste visite, che inizieranno a gennaio, offriranno ai cittadini l’opportunità di esplorare l’interno del palazzo e apprezzare il lavoro di restauro svolto.
La ristrutturazione di Palazzo Margherita rappresenta un esempio di come la collaborazione tra enti pubblici, privati e comunità possa portare a risultati straordinari. Grazie al contributo della Incerto Antonio Eredei snc, L’Aquila può ora guardare al futuro con ottimismo, forte di un patrimonio storico e culturale rinnovato. Per ulteriori informazioni sui lavori di ristrutturazione in legno, visita il sito www.porte-interne.com.