Le porte interne sono un elemento essenziale nell’architettura di qualsiasi edificio. Oltre a separare gli ambienti, contribuiscono all’estetica e alla funzionalità degli spazi. In questo articolo, esploreremo i vari tipi di porte, le tecniche di costruzione e l’evoluzione dalla produzione artigianale a quella industriale.
Tipi di Porte Interne
- Porte a Battente:
- Le porte a battente sono la soluzione tradizionale. Si aprono e si chiudono ruotando su cerniere.
- Ideali per ambienti residenziali e commerciali.
- Porte Scorrevoli:
- Perfette in spazi ristretti o per creare divisioni flessibili.
- Possono essere a scomparsa nel muro o esterne.
- Porte a Libro:
- Si piegano su se stesse, riducendo l’ingombro.
- Ottime per corridoi o stanze strette.
- Porte Filomuro:
- Montate a filo con la parete, senza telaio visibile.
- Creano continuità visiva tra gli ambienti.
Costruzione delle Porte
- Elementi di una Porta:
- Anta: La parte che si apre e si chiude.
- Telaio: Composto da montanti e traversa, forma il contorno della porta.
- Falso Telaio: Il controtelaio che ospita l’anta.
- Coprifili: Rivestimenti esterni del telaio.
- Maniglia e Serratura: Per l’apertura e la chiusura.
- Materiali di Fabbricazione:
- Legno: Tradizionale e versatile.
- Vetro: Per porte moderne e luminose.
- Alluminio: Leggero e resistente.
- Laminato o MDF: Economici e personalizzabili.
- Evoluzione della Fabbricazione:
- Artigianale: Nel passato, le porte erano opere d’arte realizzate a mano.
- Standardizzazione: Da oltre mezzo secolo, misure e materiali sono standardizzati.
- Produzione Industriale: Tecnologie avanzate consentono la produzione su larga scala.
SCOPRI COSA FACCIAMO SU WWW:PORTE-INTERNE.COM
Trovi una piccola parte dei nostri lavori a questo link
fonti utilizzate
🚪🏢 : Fonte https://comeristrutturarelacasa.it/tipi-di-porte/ : Fonte https://www.edilportale.com/: Fonte Tipi di Porte Interne: dalla Porta a Battente alla Porta a Libro (edilizialibera.com)